Certificate Programs

Nutrizione, cibo e stili alimentari nella prevenzione oncologica e nel supporto alla terapia del cancro




Il corso è diretto ai professionisti della salute ad ogni titolo coinvolti nella gestione del paziente neoplastico (i.e., oncologi, chirurghi, radioterapisti, nutrizionisti clinici, medici di medicina generale, infermieri, dietisti, logoterapisti, fisioterapisti, etc.).
Il corso è aperto anche ai medici in formazione specialistica.

Approfondimento


Metodologia della ricerca clinica: dall’idea ai risultati





Il corso di alta formazione si pone come obiettivo da un lato quello di fornire in maniera didattica le nozioni e gli strumenti imprescindibili per formare professionisti della ricerca qualificati, dall’altro quello di offrire una panoramica sulle tecnologie da integrare e le sfide da affrontare per costruire un nuovo modello di ricerca moderno ed efficiente.
Il corso si avvale della collaborazione di una faculty multidisciplinare e multiprofessionale di riconosciuta eccellenza nazionale e internazionale, con competenze specifiche negli argomenti trattati.

Approfondimento


Paziente esperto in tecnologie digitali per la salute





Corso rivolto a caregiver e persone con malattia che vogliano acquisire conoscenze, esperienze e competenze da mettere a frutto in team di progetto sulla ricerca e lo sviluppo di tecnologie digitali per la salute in ambito pubblico e privato.

Approfondimento


Diagnosi e terapia della patologia nodulare della tiroide





Corso di Alta Formazione nella gestione della patologia nodulare e delle neoplasie tiroidee in collaborazione con la Associazione Medici Endocrinologi e con l’ Italian Thyroid Cancer Observatory.

Approfondimento


Master

Tradizionali e nuove professionalità per la ricerca clinica: conoscere e cogliere le opportunità delle evoluzioni sanitarie, normative, metodologiche e procedurali




Pensato per i professionisti che già operano nel sistema della ricerca e desiderano aggiornare le proprie competenze e quelli che, invece, intendono intraprendere questo percorso professionale.
Consente di acquisire due requisiti previsti dalla normativa per la qualifica di Monitor/Clinical Research Associate (CRA), in particolare una formazione teorica specifica di 40 ore su specifici argomenti e 4 mesi di attività nei settori del controllo e/o della vigilanza sui medicinali e/o della sperimentazione clinica.

Approfondimento


Last modified: Monday, 23 January 2023, 11:40 AM